NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI - NEWS GIORNALIERE - NEWS SETTIMANALI -

Mission

L’asilo Nido proposto da Cooperativa Gialla rappresenta il primo presidio educativo dei nostri bambini che, insieme al ruolo insostituibile e fondamentale della famiglia, promuove la crescita armoniosa delle loro potenzialità motorie, cognitive e sociali in un ambiente piacevole e sicuro.

Il percorso all’interno dei nostri asili è sostenuto da attività ludiche, attività esplorative e attività rappresentative, facilitate da un’attenta relazione adulto-bambino e da una precisa cura delle dinamiche relazionali tra pari. La progettualità educativa e didattica risponde, affianca ed accompagna le esigenze, le risorse e le curiosità dei bambini e delle bambine che frequentano.

La nostra Mission include obiettivi specifici per i nostri Asili Nido che pongono alla base l’offerta di un sistema di opportunità educative e formative ai bambini e alle loro famiglie. La valorizzazione delle specificità e delle potenzialità di ciascun bambino, sostenendo la formazione dell’identità e promuovendone l’espressione e lo sviluppo, in sintonia con la famiglia; il riconoscere i bambini come soggetti sociali portatori di diritti, competenti e attivi, che apprendono e crescono in contesti di relazione; l’accogliere e prestare particolare cura educativa a bambini con difficoltà sociali, evolutive e di apprendimento; promuovere la conciliazione delle scelte familiari, soprattutto per le mamme che lavorano; il garantire il diritto all’educazione nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa; il rappresentare luoghi di elaborazione e diffusione di un’aggiornata cultura dell’infanzia.

Carta dei Servizi

La Cooperativa Sociale Gialla ha scelto sin dalla sua nascita di incentrare il proprio lavoro socioeducativo nell’ottica di un alto livello di qualità dei suoi servizi. Il primo passo in questa direzione è stato quello di formare un’equipe di collaboratori dotati di elevata professionalità nell’ambito dei servizi 0/6 anni. Ormai affermata la competenza della Cooperativa Gialla anche in ambito nazionale, viene introdotta la Carta dei Servizi. Questo strumento fondamentale è uno dei modi per rendere diretta e trasparente la comunicazione tra la Cooperativa Gialla, gli utenti e le stazioni appaltanti. Attraverso questo documento, semplice e diretto, si fornisce una chiara descrizione dei servizi e progetti realizzati rendendo evidenti i principi su cui si basa l’agire professionale e sociale.

Codice Etico e MOGC

Al fine di applicare il modello organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/2001, Cooperativa Gialla ha definito e assunto il proprio Codice Etico. Approvato dal Consiglio d’Amministrazione nel settembre 2016 e presentato nel 2017 all’Assemblea dei Soci, il Codice Etico è un manuale aziendale composto da norme e disposizioni che definiscono il comportamento etico e sociale dei soci di Cooperativa Gialla nei confronti dei propri colleghi, di clienti, fornitori e qualsiasi tipo di stakeholder con cui l’organizzazione venga in contatto. È una Carta Costituzionale dell’impresa, assunta volontariamente dai soci, in cui sono espressi chiaramente i diritti e doveri morali. Si presenta, inoltre, come mezzo efficace per prevenire e segnalare prontamente i comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome o per conto dell’azienda.

Il Codice Etico di Cooperativa Gialla è composto dalle seguenti parti:

  • PREMESSA: definisce l’identità e le attività svolte da Cooperativa Gialla;
  • DESTINATARI: identifica i destinatari delle norme etiche e il grado di coinvolgimento di ogni singolo attore secondo ogni principio sancito dal Codice;
  • PRINCIPI ETICI: descrive esaustivamente gli otto principi cardine su cui si basa l’attività di Cooperativa Gialla e a cui i propri soci devono attenersi;
  • REGOLE COMPORTAMENTALI: delinea le regole a cui Cooperativa Gialla deve attenersi nei rapporti con gli stakeholder esterni, quali committenze, fornitori o Pubblica Amministrazione;
  • OBBLIGHI D’INFORMAZIONE: sancisce il vincolo ad una pronta segnalazione all’Organismo di Vigilanza di Cooperativa Gialla di qualsiasi situazione illegale o non conforme al Codice Etico;
  • PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: riconosce le sanzioni valide per chi viola il Codice Etico, secondo quanto riportato dal modello organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/2001;
  • DIFFUSIONE: stabilisce l’impegno di Cooperativa Gialla a diffondere il Codice Etico non solo tra i soci, i clienti, i fornitori e i collaboratori esterni, ma anche verso tutti i soggetti coinvolti o interessati anche solo indirettamente all’attività dell’azienda.

Certificazioni di Qualità

La Cooperativa Gialla adotta un consolidato sistema di Certificazione di Qualità, iniziato nel 2013 con l’ottenimento della ISO 9001:2015 e seguito dalla certificazione per l’erogazione di servizi all’infanzia UNI 11034:2003 e da quella Ambientale ISO 14001:2015, per la progettazione, la gestione e l’erogazione di servizi socioeducativi all’infanzia nelle fasce 0/3 anni e 3/6 anni. Nel corso dell’anno 2020, la Cooperativa ha poi rafforzato ulteriormente il sistema di Qualità interno ottenendo le certificazioni ISO 22000:2018 e UNI 10854:1999 poi variata nel Codex Alimentarius CAC/RCP 1-1969, REV. 4 (2003) Annex 1 per la preparazione e somministrazione dei pasti all’interno di Nidi e Scuole. L’impegno della cooperativa in materia di qualità ha permesso l’ottenimento delle ulteriori certificazioni  ISO 45001 ;  ISO 21001 ; ISO 37001 e che ad oggi accolgono nuove sfide educative ed evolutive dei processi aziendali.